

L'ombra mortale della notte
L’ombra mortale della notte
STORIA ANTICA E MODERNA DELLA BELLADONNA
Pianta tra le più affascinanti e misteriose, la belladonna (Atropa belladonna) rimanda a una seducente e distruttiva entità femminile, a figure malvagie come la strega e il diavolo, a esseri soprannaturali della paura e alla morte. Il suo nome deriva da Atropo, la divinità greca che tagliava il filo della vita, e ricorda l’uso cosmetico che ne facevano le donne nel Medioevo e Rinascimento, applicando il succo dei frutti sugli occhi per renderli luminosi. Il presente testo propone un viaggio multidisciplinare attraverso i suoi usi psicoattivi, afrodisiaci, magici e medicinali, alla scoperta di una pianta che mostra ancora lati oscuri dal punto di vista della relazione con l’uomo.
Autore: Gianluca Toro
E’ chimico di professione in campo ambientale. Si interessa di composti psicoattivi naturali nell’ambito dell’etnobotanica e dell’etnomicologia, nonchè di composti psicoattivi sintetici, con particolare riguardo per l’aspetto chimico e farmacologico. Ha pubblicato articoli per riviste italiane, francesi, spagnole, tedesche e americane su diversi aspetti di questa ricerca e il libro “La radice di Dio e delle streghe. Miti e riti della mandragora dall’antichità ad oggi” (Yume, Torino, 2014).
Scheda tecnica
- Rilegatura
- Brossura
- Copertina
- Flessibile
- Pagine
- 160
Riferimenti specifici
- ean13
- 9788898862399
10 altri prodotti nella stessa categoria:


Anime spezzate - Le voci dei dimenticati

Magia evocatoria - Il Terzo Libro del Comando

Magia delle Carte

Itinerari del mistero: Piemonte, Liguria e...

L'ultimo mistero,la sindone e i templari

Manuale Esoterico di Costellazioni Familiari

Fantasmi Poltergeist e Luoghi Infestati

Templari in italia,i luoghi,la storia e i...

Recensioni (0)